MEDICINA - ERBORISTERIA - RICINO (Ricinus communis L.)

Pianta della famiglia delle Euphorbiaceae, distribuita nelle regioni tropicali dell'Asia e dell'Africa e coltivata in quasi tutto il mondo anche nelle zone temperate.
È specie tossica.

GENERALITÀ
Nei Paesi tropicali il ricino si sviluppa ad albero, raggiungendo anche i 10 m d'altezza. Da noi questa pianta mal sopporta i rigori invernali e pertanto il suo sviluppo è assai più contenuto.
Normalmente nei climi temperati si sviluppa fino a 2 m: solo in alcune varietà può toccare, durante il periodo vegetativo primaverile-estivo, i 4 m.
Il fusto è cavo, articolato e di colore rosso. Le foglie hanno un lungo picciolo e una lamina dentata, divisa cioè profondamente in 7-10 lobi di forma triangolare a margine dentato. Il diametro della foglia può raggiungere anche i 30 cm.
I fiori sono raccolti in infiorescenze lunghe 20-25 cm, che portano nella parte inferiore fiori solamente maschili, mentre nella parte superiore sono disposti i fiori femminili.
I frutti sono delle capsule formate da tre valve ricoperte da spine, contenenti tre semi ovoidali appiattiti a superficie macchiettata, con rigature bruno rossastre.
Per scopi terapeutici si utilizzano i semi, che hanno forma ellittica schiacciata.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La tossicità dei semi di ricino è dovuta a una tossialbumina detta ricina, contenuta soprattutto nella parte corticale del seme.
L'alcaloide ricinina, pure presente nei semi, non è invece tossico. La ricina e la ricinina comunque non passano nell'olio, se questo si estrae per semplice pressione a freddo.
L'olio preparato come sopra indicato è uno dei migliori purganti, ancora utilizzato sia in ospedali che per uso famigliare. L'olio di ricino trova inoltre impiego quale lubrificante per motori, soprattutto da corsa.
L'olio di ricino deve le sue proprietà purgative all'acido ricinoleico, liberato dai gliceridi per opera della lipasi pancreatica; agisce a livello dell'intestino crasso. Esercita una azione litica sui costituenti lipidici della mucosa intestinale, provocando una accentuata motilità enterica.

PREPARAZIONI
- Uso interno: l'olio di ricino viene utilizzato nella dose di 10 g al giorno per combattere le costipazioni intestinali e le intossicazioni. Si ripete questo trattamento per 2-3 giorni.
Nella dose di 10-60 g è un eccellente purgativo, utile nelle stitichezze o per eliminare tossine a livello gastro-enterico.
In ragione del suo sapore poco gradevole si somministra con latte, acqua zuccherata o caffè.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
Si raccolgono le capsule a maturità e dopo averle fatte seccare si tolgono i semi a mano o a macchina. Si lasciano seccare per qualche giorno all'ombra, quindi si conservano in sacchetti di tela.
La coltivazione del ricino richiede terreni sciolti, profondi e ben concimati. Si semina in file distanti 70-80 cm o anche un metro, in buche distanti 50-60 cm l'una dall' altra.
In ogni buchetta si mettono 2-3 semi. A germinazione avvenuta si dirada, lasciando una sola piantina per ogni buca.
La maturazione dei frutti avviene gradualmente, e pertanto la raccolta del seme va fatta ripetutamente a partire da agosto fino a ottobre.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close